Complemento dell’Atlante fotografico, i Testi sono divisi in due volumi: nel primo, Saggi, trova spazio l’inquadramento storico e artistico della Cappella, articolato attraverso i contibuti di studiosi provenienti da diverse discipline, coordinati da Beat Brenk, curatore del volume. Le vicende storiche delle dominazioni siciliane, il significato simbolico della Cappella, l’architettura, i mosaici, le sculture, il muqarnas, i restauri antichi e recenti sono tutti temi trattati nei saggi.
Segue poi il volume delle Schede: ogni scheda analizza e commenta la corrispondente fotografia dell’Atlante, diventando spesso un vero e proprio breve saggio dedicato a una specifica opera d’arte, accompagnato da immagini di confronto e rimandi ad altre parti del Mirabilia.
Il volume è completato da un indice dei nomi e da una bibliografia esaustiva sulla Cappella Palatina.
Segue poi il volume delle Schede: ogni scheda analizza e commenta la corrispondente fotografia dell’Atlante, diventando spesso un vero e proprio breve saggio dedicato a una specifica opera d’arte, accompagnato da immagini di confronto e rimandi ad altre parti del Mirabilia.
Il volume è completato da un indice dei nomi e da una bibliografia esaustiva sulla Cappella Palatina.