Come in ogni uscita della collana Mirabilia Italiae, l’Atlante fotografico è il cuore dell’opera.
Oltre mille fotografie a colori danno vita a un percorso di visita all’interno della Cappella che ne tocca ogni superficie, soprattutto quelle che sarebbero difficili da osservare in una reale visita. Ogni immagine, numerata, è accompagnata da una didascalia e collocata in una schema che ne identifica la posizione nella Cappella. In questo modo è sempre possibile sapere dove si trovi quello che è raffigurato nell’immagine e, attraverso il numero, risalire alla scheda relativa contenuta nel volume delle Schede.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Come in ogni uscita della collana Mirabilia Italiae, l’Atlante fotografico è il cuore dell’opera.

Oltre mille fotografie a colori danno vita a un percorso di visita all’interno della Cappella che ne tocca ogni superficie, soprattutto quelle che sarebbero difficili da osservare in una reale visita. Ogni immagine, numerata, è accompagnata da una didascalia e collocata in una schema che ne identifica la posizione nella Cappella. In questo modo è sempre possibile sapere dove si trovi quello che è raffigurato nell’immagine e, attraverso il numero, risalire alla scheda relativi contenuta nel volume dei Testi.