
Fatta erigere attorno alla metà del XII secolo da Ruggero II di Sicilia all’interno del Palazzo dei Normanni di Palermo è un esempio unico di fusione di tradizioni artistiche differenti: l’architettura romanica, la mosaicistica bizantina, i soffitti arabi. Un monumento straordinario che merita l’analisi approfondita che solo la collana Mirabilia Italiae può offrire. Quattro volumi, due di Atlante Fotografico, uno di Saggi e uno di Schede, tutti a colori, danno al lettore la possibilità di esplorare tutti gli ambienti della Cappella e di conoscerne i dettagli più nascosti, le vicende meno note.
Un risultato reso possibile grazie a una campagna fotografica di oltre un anno, che ha messo a disposizione di un’equipe internazionale di studiosi immagini inedite e di altissima qualità delle opere d’arte della Cappella, realizzate al termine di un lungo intervento di restauro.
Coordinati da Beat Brenk, storico dell’arte e archeologo, gli autori del volume hanno potuto così scrivere una serie di interventi che rappresentano lo stato dell’arte delle nostre conoscenze sulla Cappella, la sua storia, le sue funzioni.